Come ha dichiarato il professor Hiromitsu Takeuchi dell’Università Metropolitana di Osaka, alla guida del team che ha condotto lo studio, “È come se Van Gogh avesse dipinto un fenomeno che la fisica avrebbe scoperto solo oltre un secolo dopo”. In un articolo pubblicato lo scorso 8 agosto su Nature Physics viene descritto lo studio che ha individuato una nuova forma di “skyrmion” quantistico, un vortice magnetico estremamente raro, ribattezzato eccentric fractional skyrmion (Efs). Gli Efs hanno una forma a mezzaluna con distorsioni interne simili, secondo gli scienziati, alla grande luna gialla che domina l’angolo in alto a destra del dipinto.