
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E FISICA MEDICA NELL’IMAGING: IN CAMMINO TRA INNOVAZIONI DIROMPENTI ED ESPERIENZE COSTRUTTIVE
Finalità del Corso
Questo corso di formazione si propone di offrire una panoramica completa e aggiornata sull’impatto dell’IA nel campo della diagnostica per immagini, con un focus sul ruolo della fisica medica e sulle sfide legate all’integrazione di queste tecnologie nella pratica clinica. Da un lato, le innovazioni dirompenti (disruptive innovations) portate dall’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo dell’imaging medico, ridefinendo processi e approcci tradizionali. Dall’altro, esperienze costruttive della fisica medica forniscono solide basi scientifiche per integrare queste tecnologie in modo sicuro ed efficace. Il percorso formativo è stato strutturato per esplorare sia le potenzialità rivoluzionarie dell’IA e sia le competenze necessarie per gestirla, bilanciando capacità e responsabilità. La prima parte del corso introduce i fondamenti dell’IA e la terminologia specifica, per poi approfondire il suo ruolo nel workflow radiologico e come supporto alla diagnosi, evidenziando sia le applicazioni consolidate che quelle emergenti. Si discuteranno inoltre le infrastrutture di calcolo necessarie, gli aspetti normativi e le implicazioni etiche. Nella seconda parte, verranno esplorate le applicazioni pratiche dell’IA nella ricostruzione di immagini TC, nella valutazione della dose al paziente e nell’imaging MN e RM, analizzandone potenzialità e limiti. Saranno presentati anche casi di studio sull’uso dell’IA per i controlli di qualità e sui processi di acquisizione e implementazione di questi strumenti nella pratica clinica. Il corso si concluderà con una discussione sulle esperienze di garanzia della qualità e sulle prospettive future.
Un’occasione unica per confrontarsi con esperti del settore e acquisire competenze utili per muovere i prossimi passi (e tracciare nuovi sentieri) in un contesto in continua e rapida evoluzione come quello della diagnostica per immagini.
SEDE
In definizione
COME ISCRIVERSI
Quota di partecipazione al Corso
• Socio AIFM*: € 180,00
• Non socio AIFM: € 360,00
• Specializzando AIFM* (10 posti disponibili): € 40,00
* in regola con la quota associativa per l’anno 2025. (Tutti gli importi si intendono IVA 22% inclusa)
La quota comprende: partecipazione ai lavori, coffee break e light lunch. Procedura di iscrizione e modalità di pagamento Il Corso sarà accreditato per 60 persone (capienza sala: 100 posti).
Le richieste di iscrizione saranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo. Gli eventuali esclusi saranno inseriti in una lista d’attesa. La conferma dell’iscrizione sarà comunque subordinata al pagamento della quota che deve avvenire contestualmente all’iscrizione pena decadenza della stessa. Non sarà possibile pagare la quota in sede di Corso.
Cancellazioni
Il Corso non avrà luogo se non si raggiungeranno almeno il 50% delle iscrizioni. L’eventuale annullamento del Corso comporterà il rimborso integrale della quota di iscrizione. In caso di recesso da parte di un iscritto, la quota sarà rimborsata, al netto delle spese amministrative (€ 20,00), solo se la comunicazione di cancellazione sarà inviata alla segreteria organizzativa per iscritto (tramite e-mail) entro il 24 ottobre 2025.